La creatività e la manualità di oltre 60 professionisti tra progettisti, tecnici e artigiani sono il cuore di Progetto Arte Poli, un atelier dove vive la tradizione di antiche lavorazioni rinnovate dal design dell’arte contemporanea.
Alla realizzazione di vetrate artistiche in vetro soffiato, con cui il laboratorio è stato fondato dall’artista Albano Poli nel 1953, si integrano altre espressioni artistiche: mosaico, pittura, scultura...
Oggi siamo una realtà riconosciuta a livello internazionale nel settore dell’arte, del design e dell’architettura dove le nostre opere si distinguono per unicità, bellezza e per il loro forte carattere artigianale.
La continua ricerca dell’artista e del suo staff del mezzo per esprimere al meglio la propria creatività ha portato ad ampliare la produzione affiancando ed integrando alla lavorazione del vetro altre lavorazioni artistiche: mosaico, affresco, scultura, ferro battuto... Progetto Arte Poli si può definire quindi un atelier ispirato all’antica tradizione delle botteghe rinascimentali italiane dove l’artista si muove abilmente tra le diverse espressioni d’arte progettando e creando opere che conservano, in tutti i particolari, la preziosità e la precisione della tecnica antica portando con sé il respiro di un’invenzione che utilizza l’astrazione tipica dell’arte contemporanea.
Albano Poli fonda Progetto Arte Poli quando, terminati gli studi alla scuola d’arte di Verona, inizia come vetratista in una piccola bottega in un prestigioso palazzo storico nel centro di Verona. L’attività cresce velocemente spinta dal suo talento e dalla sua passione e negli anni l’artista si circonda di professionisti e artigiani, tra cui il figlio Paolo, che con lui crescono e sperimentano ogni tipo di espressione artistica. Questo lungo viaggio ha reso oggi il laboratorio una realtà unica dove si progetta, si sperimenta, si crea.
Nel corso della sua carriera Albano Poli oltre ad aver collaborato con le maggiori Soprintendenze per l’intervento in edifici di importanza storica-culturale ha ricevuto numerosi incarichi e riconoscimenti.
- nel 1968 è stato premiato dal Ministero Industria Commercio e Artigianato per le opere prestate alla Sezione Arti Decorative della 34° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.
- nel 1970 ha ricevuto il primo premio per il settore progresso al concorso “Tradizione, adeguamento e progresso del prodotto artigianato” indetto dall’Unione Provinciale Artigiani di Verona.
- nel 1970 ha ricevuto una medaglia in oro come riconoscimento per le vetrate realizzate per la Fiera Internazionale dell’artigianato di Monaco da parte del Primo Ministro tedesco.
- nel 2005 ha ricevuto un riconoscimento per le vetrate realizzate in occasione della 22° Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arena di Verona.
- nel 2009 ha ricevuto la nomina a Cavaliere nell’Ordine Equestre Pontificio di San Gregorio Magno da parte del Card. Bertone consegnatagli dal Card. Andrea di Montezemolo in seguito alla realizzazione delle opere presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma.
- nel 2011 ha ricevuto ben due premi Faith&Form Awards: il primo premio nella categoria “Design per la Liturgia” per le opere realizzate nella Chiesa Gesù Divino Maestro a Roma ed il secondo premio nella categoria “Arte Liturgica” per le vetrate realizzate nella Basilica papale di San Paolo fuori le Mura di Roma.
Faith&Form Awards è un premio internazionale per il design arte e architettura con cadenza annuale e co-organizzato dal quadrimestrale “Faith&Form” e dal dipartimento “adeguamento e edilizia di culto “ dell’AIA (American Institute of Architects) IFRAA (Interfaith Forum on Religio, Art and Architecture).
- nel 2014 ha ricevuto un’altro premio “Faith&Form” nella categoria “Arte Liturgica” per il Candelabro monumentale per il cero pasquale realizzato per la Cattedrale di Bari. Nel giugno 2015 l’opera è stata presentata al National Convention of the American Institute of Architects in Atlanta, Georgia.
- nel 2015, riceve il “Premio all’Eccellenza” al Gran Galà dell’Imprenditoria Italiana “Un’Impresa ad Arte” organizzata a Perugia.